Nel luglio 2024, è stata promulgata la legge 104/2024, introducendo importanti novità nelle politiche sociali e nella regolamentazione del Terzo Settore in Italia. Questa normativa mira a rafforzare l’inclusione sociale e a migliorare la gestione degli enti no-profit, con effetti significativi sulla coesione sociale e sui servizi offerti alle comunità locali.
Principali novità introdotte dalla legge 104/2024
1. Deroghe per le assunzioni di assistenti sociali
La legge estende le deroghe ai vincoli di spesa per le assunzioni di assistenti sociali, includendo anche le forme associative comunali. Questo cambiamento consente ai comuni di rafforzare i servizi sociali locali, migliorando la capacità di risposta alle esigenze delle comunità.
2. Istituzione del Tavolo nazionale per l’integrazione e l’inclusione sociale
È stato istituito un Tavolo nazionale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, composto da rappresentanti di vari ministeri, enti e associazioni. Questo organismo ha il compito di monitorare e valutare gli interventi di integrazione e inclusione sociale, redigendo una relazione annuale sulle comunità familiari che accolgono minori.
3. Giornata nazionale dell’ascolto dei minori
La legge proclama il 9 aprile come Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’ascolto dei minori per la tutela dei loro diritti.
4. Riforma del Codice del Terzo Settore
La legge apporta diverse modifiche al Codice del Terzo Settore, tra cui:
-
- Aumento del limite di bilancio per la redazione del rendiconto per cassa.
- Partecipazione alle assemblee mediante mezzi telematici.
- Incremento del rapporto massimo tra lavoratori impiegati e associati.
- Maggiore flessibilità per la qualifica di ONLUS e l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
5. Quote di utili e Fondazione Italia Sociale
La legge modifica la quota di destinazione degli utili delle imprese sociali, orientando maggiormente le risorse verso finalità sociali. Inoltre, è prevista l’estinzione della Fondazione Italia Sociale entro sessanta giorni.
6. Esonero e dispensa per gli enti del Terzo Settore
Gli enti del Terzo Settore saranno esonerati dal regime di responsabilità solidale in materia di imposta sulle successioni e donazioni, riducendo il carico burocratico.
Impatto sulla coesione sociale e sui servizi alle comunità locali
Le misure introdotte dalla legge 104/2024 rappresentano un passo avanti significativo nel rafforzamento delle politiche sociali e del Terzo Settore in Italia. L’estensione delle deroghe per le assunzioni di assistenti sociali e l’istituzione del Tavolo nazionale mirano a migliorare la qualità e l’efficacia dei servizi sociali offerti alle comunità locali.
Inoltre, le semplificazioni normative e fiscali per gli enti no-profit favoriscono una gestione più efficiente delle risorse destinate al welfare e al no-profit, contribuendo alla coesione sociale e al benessere delle comunità.
In conclusione, la legge 104/2024 introduce riforme significative che potenziano il ruolo del Terzo Settore e promuovono l’inclusione sociale in Italia, con benefici tangibili per le comunità locali e per le fasce più vulnerabili della popolazione.